Taormina opera stars, ovazione di migliaia di spettatori per i protagonisti di “Carmen” diretta da Gianna Fratta

Si riaprono le graduatorie d’istituto: supplenti in cattedra già a settembre di Eugenio Bruno, Il Sole 24 Ore…
Renzi torna a promettere: da maggio 80 euro in più a chi guadagna meno di 25mila euro di Alessandro Giuliani…(da Latecnicadellascuola)
PAS: bando università di Messina Pubblichiamo il bando di attivazione dei PAS presso la Università di Messina…(da gildact)
Fino all’11 marzo p.v. gli studenti del quinto anno della scuola secondaria di II grado che aspirano ad accedere ad una facoltà universitaria a numero chiuso possono perfezionare la domanda di iscrizione da presentare esclusivamente on line attraverso il portale www.universitaly.it …
5° Corso di aggiornamento per docenti “La vita nell’Universo”. Dal 26 Febbraio al 26 marzo p.v., presso l’IISS “Galileo Ferraris” di Acireale, si svolgerà un corso di aggiornamento in Astrofisica per insegnanti. Il corso è riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione ed è certificato dalla Società Astronomica Italiana…
Si comunica che l’Istituto Statale Istruzione Superiore “Sciascia-Fermi” di S.Agata Militello (ME) organizzerà nei giorni 29-30-31 gennaio 2013 il seminario di formazione “CLIL e Didattica Plurilingue”. Interverranno come relatori la Prof.ssa Maria Lucia Ciancio, docente di lingua inglese e formatrice specializzata nel Clil…
Progetto didattico “Scrittura, armonia, regole, cittadinanza” – Percorso di Formazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado in servizio nelle classi di concorso A050; A051; A019; A077; A031; A032, per docenti delle materie musicali dei licei musicali e coreutica…
Il secondo, ad esempio, è un testo espositivo; per esibire concretezza e attualità parlava di energie rinnovabili. Una delle domande chiedeva allo studente di completare la frase seguente: l’idrogeno può essere usato nelle… per trasformare l’ energia… in energia… Le risposte giuste erano: celle a combustibile, chimica, elettrica.
Lo scrittore è morto a Lisbona all’età di 68 anni. Era malato di cancro.Tabucchi era il maggior conoscitore dell’opera di Pessoa fin dagli anni sessanta, del quale era un estimatore. Lo aveva conosciuto alla Sorbona, e ne era rimasto affascinato al punto tale che, tornato in Italia, aveva frequentato un corso di lingua portoghese per conoscere meglio l’opera del poeta portoghese.Tabucchi era nato a Pisa il 23 settembre del 1943. Da universitario, negli anni Sessanta, viaggiò molto per l’Europa e fu in quel periodo, durante un soggiorno a Lisbona, che nacque la sua passione per quel Paese e per la sua cultura. Una passione che lo portò a diventare il più grande critico e traduttore di Fernando Pessoa.
A vent’anni dalla scomparsa di Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) vi presentiamo, in versione integrale, uno dei suoi più famosi romanzi gialli: “A ciascuno il suo”, per la lettura dell’attore Massimo Malucelli.
Con la pubblicazione di questo audiolibro, ci uniamo alle celebrazioni in ricordo del grande scrittore siciliano, una delle voci fondanti della letteratura italiana del ‘900, capace di alzarsi sopra ad altre per qualità di scrittura, capacità di analisi del suo tempo e della sua terra, voce limpida di un intellettuale che ha saputo essere anche scomodo. Una voce assolutamente attuale.
“Lo scrittore viene considerato un testimone scomodo, uno che dice delle cose che non si dovrebbero far sapere fuori. Mi viene rimproverato anche questo, di dire che esiste la mafia in Sicilia.” Leonardo Sciascia
Sciascia scrisse il libro nel 1960 ispirandosi all’assassinio mafioso di un sindacalist Continua a leggere
È una linea che ci porta diritti al grande tema che abbiamo di fronte: non considerare la famiglia il fondamento della società, ma la persona. Perché finché la famiglia sarà al centro i diritti delle donne saranno subordinati a quello che si vuole sia il loro ruolo dentro le famiglie. Le donne al centro del nucleo familiare.
A pochi giorni dalla sentenza della Consulta che ha giudicato incostituzionali le code alle graduatorie ad esaurimento, passa nelle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali un emendamento della Lega che ne vanifica in larga parte gli effetti.
Si terrà dal 4 al 23 novembre, a cura del dipartimento di Storia e Filosofia del Liceo Statale “Leonardo”, il corso di formazione per docenti “Il documento storico e l’informatica”… Continua a leggere
La Riforma e la Formazione del Docente CLIL Modelli teorici e pratica didattica Giovedì 23 settembre alle ore 15 nell’Aula Magna del Liceo “Leonardo” si terrà il secondo seminario di formazione sulla metodologia CLIL…