Archivi per Didattica
Eppur si detta…
Occorre ripensare ''il metodo di insegnamento'' nell'era digitale. Un metodo, si legge che non abbia più paura, ma che piuttosto valorizzi la strumentazione tecnologica disponibile oggi, potenziando al tempo stesso…
The lesson study: una modalità giapponese di formazione professionale
Ecco una interessante modalità giapponese di formazione professionale proposta da (altro…)
Fare la differenza come insegnante
Un toccante racconto da (altro…)
Geometria descrittiva dinamica: nascita di una ricerca
Geometria descrittiva dinamica: nascita di una (inviato dal collega Elio Fragassi) (altro…)
Matematica: il Metodo Analogico del Maestro Camillo Bortolato
Il Metodo Analogico del Maestro Camillo (altro…)
vivalascuola :come migliorare l’insegnamento della Matematica
Vivalascuola propone una puntata su come migliorare l'insegnamento della (altro…)
“Costruire il Piano Didattico Personalizzato”, “Dislessia e altri DSA a scuola” e “ADHD a scuola”
Le Guide Erickson: gli strumenti indispensabili per intervenire efficacemente sui DSA e sull’ADHD a scuola. “Conoscere, intervenire, riflettere e collaborare”. Con i contributi dei maggiori esperti (altro…)
A quali problemi legali va incontro il docente che vuole pubblicare online una lezione multimediale?
Quando la lezione va in rete. Tra diritti d’autore e diritti del docenteA quali problemi legali va incontro il docente che vuole pubblicare online una lezione multimediale? E quali sono…
Simmetrie e risoluzione di problemi di minimo e massimo per mezzo della geometria elementare
SIMMETRIE E RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI MINIMO E MASSIMO PER MEZZO DELLA GEOMETRIA ELEMENTARE a cura del Prof. A. (altro…)
Equazione della parabola Una proposta didattica per l’introduzione della parabola.
Equazione della parabola Una proposta didattica per l’introduzione della (altro…)
Disegno immediato e disegno mediato
Disegno immediato e disegno del collega Elio Fragassi (altro…)
Le “Discipline geometriche” nel nuovo Liceo artistico
Le “Discipline geometriche” nel nuovo Liceo (contributo inviato in redazione dal collega Elio Fragassi) (altro…)
Il “gioco del calcio” Ovvero come imparare in modo piacevole e divertente
Il “gioco del calcio” Ovvero come imparare in modo piacevole e (inviato in redazione dal collega Lucio Garofalo) (altro…)
“Niklas der Fisch”, un’esperienza di teatro in lingua
Lingua e nuova didattica è il periodico di linguistica applicata e di glottodidattica a cura di Lingua e Nuova Didattica – proponiamo alcuni estratti di un articolo della collega Marina…
Dalle parole . . . ai fatti: rapporto tra Progettazione e Geometria descrittiva
Il collega Elio Fragassi ci invia un nuovo contributo sulla geometria (altro…)
La geometria descrittiva come legame tra immaginazione e realtà
Il collega Elio Fragassi ci invia un contributo sulla geometria (altro…)
Ripensare la didattica con le nuove tecnologie
Stretta tra la questione del governo delle macchine e la questione del rispetto dei contenuti da insegnare, la didattica sembra non avere spazio, all’interno del dibattito sulle tecnologie. Eppure è…
Dante, Manzoni, Leopardi? Sì, ma non obbligatori
Rendere non più obbligatorio l'insegnamento della letteratura nella scuola secondaria. Questa la proposta provocatoria del poeta e critico Davide Rondoni. Una proposta che sta facendo (da Treccani) (altro…)
La centralità del testo nell’insegnamento della letteratura
Il testo letterario rischia di essere spesso trascurato nella prassi didattica a vantaggio di un discorso 'di secondo grado', mediato dal libro di testo o dallo stesso insegnante, sugli autori…
Dubbi grammaticali? Arriva il mini-corso on line “Italiano in pillole”
Dubbi grammaticali? Arriva il mini-corso on line "Italiano in pillole" di (altro…)
Entra una nuova disciplina( forse): la geostoria
Una delle novità della scuola superiore riformata dal ministro Gelmini è la contrazione della Storia e della Geografia nel biennio dei licei a un'unica voce curricolare, con restrizione delle ore…
Ha senso insegnare ancora la scrittura manuale?
In Germania è nato un movimento (“la Repubblica” del 23 u. s.) che sostiene che insegnare ai bambini a scrivere con la penna non ha più senso, stante il fatto…
Il teatro dei burattini e l’importanza della creatività
Estate: tempo di divertimento ma anche occasione per ritornare un po’ al passato, riscoprire i luoghi della propria infanzia e ripercorrere anche i sapori antichi specie dei borghi e dei…
Per insegnare italiano serve un mix tra Petrarca e Laura Pausini
Per insegnare italiano serve un mix tra Petrarca e Laura (da Tuttoscuola) (altro…)
“Ripensare la didattica “: domani al Leonardo di Giarre incontro con Daniele Barca
Si concluderà domani Venerdì 28 Maggio 2010 presso il liceo scientifico LEONARDO di Giarre il corso "RIPENSARE LA DIDATTICA" - L'USO VIRTUOSO DELLE ICT NELLA DIDATTICA DISCIPLINARE Interverrà il prof.…