Archivi per Filosofia - Pagina 2
David Hume e la critica al concetto di causa finale
Come David Hume indicava nel sottotitolo del suo Trattato sulla natura umana (1739-1740), l’obiettivo centrale della sua filosofia era introdurre il "metodo sperimentale di ragionamento negli argomenti morali". Questo voleva…
Kant: bellezza e finalismo nella Critica del Giudizio
Kant riconosce di aver scritto la Critica del Giudizio (più letteralmente Critica della facoltà del giudicare) per gettare un ponte tra la Critica della ragion pura e la Critica della…
L'”ironia” socratica e il ruolo dell’intellettuale nella società odierna
«L’ironia è l’interrogazione diretta allo scopo di svelare all’uomo la sua ignoranza, di gettarlo nel dubbio e nell’inquietudine per impegnarlo nella ricerca. L’ironia è il mezzo per svelare la…
Quale filosofia per la scuola?
Quale filosofia per la scuola? Rorty tra nichilismo e antinichilismo, ovvero possibilità e limiti dell’educazione dopo Nietzsche e Dostoevskij (inviato in redazione dal collega Andrea Muni) (altro…)
Il ruolo storico del Futurismo
A partire da metà Ottocento, si profila in Italia una modernità che tenta di dare forma alla cultura della giovane nazione appena uscita dalle lotte risorgimentali. L’emergere di un…
Antigone nella poesia e nella filosofia del Novecento
Quando intolleranze religiose, discriminazioni razziali, conflitti su diritti fondamentali o repressioni di minoranze emergono, ricompare Antigone, l’eroina incarnante le leggi non scritte del sangue e della pietas, che sfida Creonte,…
Chi ha paura di Thomas Hobbes?
Il nesso colto da Thomas Hobbes tra paura e potere è un elemento di grande modernità: la paura è al centro del suo pensiero politico sia come paura reciproca tra…
“La Nouvelle Theologie” : la riforma della teologia e le sfide della modernità
Può la teologia ufficiale della Chiesa Cattolica essere così distante dalla società da provocare uno scollamento tra realtà ecclesiale e realtà effettuale?...(da in storia, rivista di storia e informazione) …
Finale di filosofia
Vi proponiamo una simpatica partita di calcio: filosofi greci contro filosofi vincerà? buon video! (altro…)
Achille e la tartaruga:rivisitazione scientifica del famoso paradosso di Zenone
Tutti i lettori avranno certamente sentito parlare del paradosso di “Achille e la tartaruga”, proposto attorno al 500 avanti Cristo dal filosofo greco Zenone di Elea. Il velocissimo Achille ed…
L’indagine sulla morte nella filosofia del Novecento
Negli ultimi due o tre decenni del secolo scorso l’idea della morte nei paesi ad alto sviluppo industriale è stata largamente rimossa: la crescita generalizzata del livello di vita e…
Bertrand Russell. Storia del Voltaire del nostro tempo
Bertrand Russell. Storia del Voltaire del nostro tempo (di BRUNO GRAVAGNUOLO – L’Unità martedì 3 febbraio 2010) (altro…)
Argomentare e dimostrare: l’argomentazione nei Dialoghi di Platone
Una delle finalità formative fondamentali dell'insegnamento della filosofia è di educare i giovani a usare correttamente – e a riconoscere – le strategie argomentative, le procedure logiche, la coerenza interna…
L’olocausto e il lento declino della ragione umana
Nella giornata della memoria, per non dimenticare, una riflessione critica su una delle pagine più tristi e assurde della storia del "Io ho vissuto per non dimenticare quella parte di…
F. NIETZSCHE E LA TEORIA DELL’ ETERNO RITORNO
Friedrich Nietzsche e l’andamento circolare del tempo “L’eterna clessidra dell’esistenza viene sempre capovolta, e tu con essa, granello di polvere”. Conoscere non significa, per Nietzsche (Rocken 1884 – Weimar…