Archivi per Poesia
Tra le ombre, ancora inesplorata la poesia di Lucio Piccolo
di Maria Allo Lucio Piccolo fotografato da Tano Cuva Su Letteratitudine Su larosainpiù Per fortuna quella siciliana non è mai una letteratura provinciale, anche nel caso dei cosiddetti minori, dei…
La Sicilia surreale di Bartolo Cattafi
Cattafi sullo Stretto di Messina. Fotografia di Walter Mori per "Epoca", 1972 «La poesia è per Cattafi il solo, l’unico modo di stare al mondo» (Carlo Bo). (altro…)
“Un amore felice” – Wislawa Szymborska
E' normale un amore felice? Al giorno d'oggi assolutamente no. Ma solo chi non ha conosciuto un amore felice, dice che non esiste in nessun luogo come sospira Wislawa Szymborska…
“Io non ho bisogno di denaro” – Alda Merini
A volte quello che cerchiamo non è qualcosa di grande Alda Merini! (altro…)
“A tutte le donne” – Alda Merini
A tutti i granelli di colpa che alla fine innalzano il loro perenne canto d' otto marzo a tutte! (altro…)
“Déjeuner du matin” – Jacques Prévert
Déjeuner du matin L' A volte nel tempo di un caffè sta la sua fine. E tutto il dolore che ne Silvana (altro…)
“Quelle come me”- Alda Merini
Ci sono donne e 'importante è trovare qualcuno che capisca il loro valore e non si fermi all' domenica by Silvana (altro…)
Intervista alla poetessa brasiliana Marcia Theophilo
"SONO cresciuta insieme ad altri bambini, alle variopinte specie degli uccelli. Conosco la foresta fin dall'infanzia, i miei nonni paterni venivano dall'Amazzonia, dove mio padre è nato. Nell'Amazzonia della mia…
“Sii dolce con me. Sii gentile” – Mariangela Gualtieri
Una bella poesia di Mariangela Gualtieri per chiedere tenerezza, vita brevis lirica con relativo video by Silvana (altro…)
La ricerca esistenziale di Sylvia Plath
I "diari" di Sylvia Plath "La scrittura è un rito religioso: è un ordine, una riforma, una rieducazione al riamore per gli altri e per il mondo come sono e…
Il mondo onnipresente nella poesia di Wislawa Szymborska
Come non ricordare lo stupore con cui fu accolta nel nostro Paese l'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura 1996 alla poetessa polacca Wislawa Szymborska, considerata dai più un'illustre sconosciuta?…
Il mondo onnipresente nella poesia di Wislawa Szymborska
Come non ricordare lo stupore con cui fu accolta nel nostro Paese l'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura 1996 alla poetessa polacca Wislawa Szymborska, considerata dai più un'illustre sconosciuta?Dopo…
DANTE/ Sedakova: i “nipotini” di Stalin vogliono toglierci la Divina Commedia
Ol'ga Sedakova, poetessa e scrittrice (altro…)
Elio Pagliarani, un omaggio
E' mancato Elio Pagliarani, uno dei maggiori poeti del secondo funerali verranno celebrati domani, sabato 10 febbraio a Roma alle 11:00 nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella (cosiddetta Chiesa…
Pasolini, la poesia è specchio della vita
Usò la letteratura come una macchina per catturare (ed esibire) la realtà... (altro…)
“La coda” – Giuseppe Palazzolo
Anche i giovanissimi si appassionano di punto da scriverne una così Palazzolo, studente del Liceo "Leonardo" di Giarre, interpreta il Novecento con una inquietante lettura e dolce (altro…)
“Era necessario un addio, perché capissi” – Blaga Dimitrova
A volte è necessario un addio per capire domenica e buona Silvana (altro…)
“A domani” – Blaga Dimitrova
Se si ama domani può essere immensamente domenica by Silvana (altro…)
Antonia Pozzi. A cento anni dalla nascita. Si vive anche di assenze
Antonia Pozzi. A cento anni dalla nascita. Non si vive solo di presenze ma anche di assenze nel porto della nostra anima (di Pierfranco Bruni). La luna assente si rispecchia…
“Devo molto a quelli che non amo” – Wislawa Szymborska
Quando non si è tutta un'altra cosa. Un omaggio alla brava poetessa polacca che da poco ci ha (altro…)
Addio alla Szymborska, la” Mozart della poesia”
Si è spenta Wislawa Szymborska, una delle voci poetiche più significative del secondo Novecento. Insignita nel 1996 del Premio Nobel per la letteratura la Szymborska era poeta, saggista e filologa.…
In memoria di Paul Celan,il poeta dell’assenza
Le vittime della Shoah furono circa 6 milioni. Fra esse, dovremmo includere un nome, o un non-nome, se preferite: Paul (altro…)
“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”
La poesia è sempre al centro della poetica pavesiana, anche quando egli si dichiara "prosatore" (altro…)
E’ morto il poeta Andrea Zanzotto
Andrea Zanzotto, uno degli ultimi grandi poeti del secondo Novecento, di cui noto' per primo i versi Giuseppe Ungaretti e che Federico Fellini chiamo' per il suo Casanova. Morto oggi…