Archivi per Recensioni
Il sogno di Chiara, amor omnia vincit
Chiara ha un sogno: ritrovare il padre. E’ centrato su questa appassionante e moderna Telemachia la terza fatica letteraria (Il sogno di Chiara, Vertigo, , € 15) di Lorenzo Marotta,…
“Lei se ne va” Storie del disagio mentale di Gloria Gaetano e Manlio Talamo
“LEI SE NE VA “DI GLORIA GAETANO E MANLIO TALAMO ed. Lupo con prefazione di Don Luigi Ciotti “Ascoltando, ” di Maria (altro…)
I piatti nutrimento della psiche
E' un'opera corale, dal titolo accattivante, “Fatti mangiare dalla mamma”, la sorpresa editoriale magica e inattesa del nuovo Silvana La Porta (da La Sicilia del 20 gennaio 2014) (altro…)
Il nodo del rapporto madre-figlia
E’ centrato su un nodo fondamentale dell’esistenza umana, il rapporto madre-figlio, il romanzo d’esordio (“Cuore di gomma”, Ferrari editore, pp. 175, € 15) di Laura D’Orsi, scrittrice e giornalista veneta,…
In libreria “Esplorando l’infinito” di Antonella Mongiardo e Antonietta Vincenzo
Esplorando l'infinito di Lucio Ficara (altro…)
L’India, antica cultura e Bollywood
E’ un popolo che da sempre è stato considerato senza storia. E invece la presa di parola dei subalterni ne costituisce la vera (dallaPagina culturale de La Sicilia del 21…
Musica e tempus, il binomio inscindibile
Al giorno d’oggi, in una società dominata da una folle frenesia, cosa può essere più attuale di un romanzo sul tempo, il tempo classicamente inteso come unico, ma purtroppo misconosciuto…
DALLA “BEAT” ALLA “NEET” GENERATION: GIOVANI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI…
DALLA “BEAT” ALLA “NEET” GENERATION: GIOVANI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI… (altro…)
L’appetito vien cantando…
Nelle scuole, a dispetto di tagli indiscriminati, del massacro dei precari e del paventato e punitivo aumento dell’orario di lavoro degli insegnanti, c’è tanta, ma tanta vitalità. E soprattutto tante…
L’amore ai tempi del terrorismo
L’Italia della paura e della lotta armata cui fa da controcanto una struggente storia d’amore: tra questi poli si muove la narrazione, con uno stile chiaro e una prosa cristallina,…
La danza delle ore di Gaetano Previati
Per gentile concessione dell'autrice un'analisi interpretativa dotta e raffinata di Raffaella Terribile Un punto di contatto unisce Gaetano Previati e Ponchielli, le suggestioni scapigliate del Melodramma del Secondo Ottocento e…
Aforismi tosti per donne toste
Lo hanno definito un vero e proprio lampo dell’intelletto. E davvero un aforisma racchiude, in poche parole, profonda saggezza e penetrante intuizione. Non a caso, dunque, è proprio un volume…
Intervista di Renzo Montagnoli a Maria Allo, autrice della raccolta poetica “Riflessi di rugiada”
Intervista di Renzo Montagnoli a Maria Allo, autrice della raccolta poetica Riflessi di rugiada, edito da Gruppo Albatros Il (altro…)
Un thriller…molto elettrico
E’ al suo secondo semi-serial thriller Andrea Fiore, laureato in Giurisprudenza e appassionato di storie e racconti divertenti di stampo (di Silvana La Porta, dalla Terza pagina de La Sicilia…
I Simpson alle prese con la fede
Cos’hanno a che vedere i Simpson con la Chiesa e il mistero di Dio rivelatosi in Gesù Cristo? Ce lo spiega in un tanto esilarante quanto profondo volumetto Don Diego…
“Se puoi vedere, guarda.Se puoi guardare osserva”di José Saramago.
Saramago e la cecità delle coscienze: E' un vedere senza osservare ,vedere cieco ma che cosa?... (altro…)
Solo uomini per l’Unità d’Italia? Forse no
Anita, Colomba, Giuseppa e le altre: le donne dimenticate del Risorgimento Quattordici ritratti femminili per un testo, scritto a più mani, che esce il 16 marzo per Il (altro…)
Liberi di non studiare
Esiste uno spartiacque, nella storia della scuola italiana, tra quella che andava e quella che purtroppo non va più: il Sessantotto e la sua rivoluzione culturale. E’ questa l’idea di…
Delitto sul treno
Sellerio editore Palermo pubblica in questi giorni, nella collana La Memoria, uno dei romanzi piu' riusciti del giallista Giorgio Scerbanenco, il padre indiscusso del noir italiano e il creatore dell’indimenticabile…
Jean Flori: La fine del mondo nel Medioevo
La fine del mondo nel Medioevo Bologna, Il Mulino, 2010, 182 pp., 11,50 euro Jean Flori, storico medievista discepolo di Georges Duby, specialista della cavalleria e delle crociate, indaga in questo lavoro…
The Death and Life of the Great American School System: How Testing and…
Vi presentiamo un libro che negli Stati Uniti ha avuto un certo impatto ed ha suscitato discussioni: The Death and Life of the Great American School System. How Testing and…
Eugenio Scalfari: Per l’alto mare aperto
«Questo libro non è una libera scelta ma una necessità. Ho sentito d’essere chiamato a testimoniare. Questo libro è la rivisitazione della modernità» (p. 264).Così Eugenio Scalfari riassume il senso…
La Riforma: se questa è modernità
Se il monaco agostiniano Martin Lutero avesse anche solo lontanamente immaginato le conseguenze del suo gesto, probabilmente avrebbe evitato di affiggere al portone della cattedrale di Wittenberg quelle che sarebbero…
L’Isola dei carrozzoni. Il clientelismo risale al ‘500
"La zavorra", saggio di Enrico Del Mercato ed Emanuele Lauria su sprechi e privilegi in Sicilia. Si parte con un precedente del Cinquecento: mentre il regno di Spagna aboliva le…
Carofiglio e la manomissione delle parole
Qualche tempo fa Massimo Cacciari ha tenuto una lectio davvero magistrale a Catania sull’Umanesimo italiano. E il leitmotiv del suo dotto intervento è stata una constatazione ricca di profondi significati:…