Lista delle FAQ e delle Risposte
-
Chi può accedere al portale? Leggi la Risposta 1
-
Come si accede la prima volta al portale? Leggi la Risposta 2
-
E se ci si dimentica la password? Leggi la Risposta 3
-
Quanto dura la password? Leggi la Risposta 4
-
Come si fa a rinnovare la password in scadenza? Leggi la Risposta 5
-
Come si visualizzano i modelli stipendiali? Leggi la Risposta 6
-
Quando sono disponibili i cedolini sul portale? Leggi la Risposta 7
-
Per quanto tempo sono disponibili sul Portale Stipendi i documenti? Leggi la Risposta 8
-
E’ necessario effettuare la stampa del cedolino? Leggi la Risposta 9
-
E’ possibile avere copia dei cedolini più vecchi di 13 mesi? Leggi la Risposta 10
-
A cosa servono l’indirizzo e-mail ed il numero verde presenti sul lato sinistro della schermata? Leggi la Risposta 11
-
Dove richiedere l’identificativo dei cedolini, a chi mi devo rivolgere? Leggi la Risposta 12
-
Quali codici identificativi dei cedolini bisogna inserire per iscriversi al portale? Leggi la Risposta 13
-
Dove si trova l’identificativo del cedolino richiesto per l’iscrizione al portale? Leggi la Risposta 14
-
Dove posso trovare il numero di partita richiesto per l’iscrizione al portale? Leggi la Risposta 15
-
Perchè è importante, per l’iscrizione al portale, inserire l’indirizzo e-mail nell’area dei dati personali? Leggi la Risposta 16
-
Inserisco la nuova password ma non riesco ad entrare nel sistema, perchè? Leggi la Risposta 17
-
Mi si è bloccato l’account, che devo fare? Leggi la Risposta 18
-
Sto provando ad accedere al portale ma mi appare la finestra con scritto “Autenticazione Fallita”, che devo fare? Leggi la Risposta 19
Dematerializzazione del cedolino
e modifica della comunicazione on line dello stipendio.
Dal prossimo mese di marzo 2010, i “cedolini” degli stipendi del personale della scuola, non saranno più inviati sulla casella di posta elettronica personale, ma si potranno scaricare, solo attraverso il portale “Stipendio PA” all’indirizzo https://stipendipa.tesoro.it/cedolino/portal.
Tale portale consentirà a regime, la completa dematerializzazione del processo di erogazione di cedolini stipendiali, CUD e 730.
Chi volesse, può registrarsi comunque sin da adesso.
Per visualizzare il cedolino dello stipendio occorre entrare nell’Area privata digitando sul sito il proprio username (codice fiscale) e la password (numero di partita fissa, che si trova nell’ultima riga del riquadro in alto a destra degli ultimi cedolini cartacei).
Dopo l’autenticazione, il sistema richiede i codici “ID”, che si trovano in alto a sinistra del cedolino dei mesi di Gennaio 2010, Dicembre 2009 e Ottobre 2009.
Al termine del riconoscimento, bisognerà cambiare la password altrimenti non sarà possibile procedere.
Dopo aver superato la procedura richiesta per l’accesso, il dipendente potrà scegliere di visualizzare 3 tipologie di documentazione:
§ Cedolini
§ CUD
§ 730
Nel portale i cedolini sono mostrati in ordine decrescente e si riferiscono alle ultime 13 mensilità.
L’utente potrà visualizzare o scaricare il cedolino in formato PDF, cliccando sull’icona posta nell’ultima colonna sotto la voce “Azioni”.
Sarà possibile visualizzare o scaricare anche il CUD e il 730 degli ultimi 5 anni.
È importante ricordare che al secondo accesso l’autenticazione avverrà con la password impostata al primo accesso.
Per favorire il recupero della password al primo accesso saranno impostati i criteri di ricerca e l’indirizzo e-mail al quale in automatico dovrà essere spedita la password (in caso contrario occorrerà impostare l’ID del cedolino).
In una seconda fase sarà possibile effettuare dal proprio pc sul portale il cambio della residenza fiscale e del conto corrente bancario su cui accreditare lo stipendio.