Archivi per L’opinione
Cosa fare per contrastare il tramonto del Liceo Classico?
Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2017/2018 hanno fatto registrare un trend negativo verso il Liceo Classico con un boom di iscritti al Liceo Scientifico, seguito dai tecnici e…
Gli esami di stato sono inutili e per 3 motivi
L'esame di Maturità, così come è oggi, è totalmente inutile e per tre motivi. Ad affermarlo è Salvatore Giuliano, uno dei Digital Champions italiani e membro del Cantiere per la…
Piano straordinario di assunzioni: prima i trasferimenti!
Sono una docente di scuola secondaria di primo grado e scrivo a nome del gruppo di cui faccio parte, i “Docenti Immobilizzati”, per sensibilizzare il mondo della scuola, ma non…
L’Esame di stato ha esaurito, ormai, la sua funzione
Nulla muore come nasce ma tutto evolve per consumarsi e spegnersi. Quanto sopra vale anche per l’attuale Esame di Stato o ex Esame di maturità, come lo si vuol (altro…)
Chimienti (M5S): un miliardo per la scuola gioco delle tre carte?
Il M5S esprime tutte le sue perplessità sulla Legge di Stabilità, in particolare per gli articoli riguardanti la scuola. E promette che vigilerà su eventuali bluff sottesi ai proclami di…
Manifesto per una slow school: le 10 regole per una scuola distesa
I bambini, e poi i ragazzi e i giovani, sono il bene più prezioso che abbiamo. Retorica? Si, ma sono pur sempre il nostro futuro. Non è un concetto banale.…
Concorso per dirigenti scolastici in Campania: calma e gesso
Concorso per dirigenti scolastici in Campania: calma e gesso - Blog „ “L'esclamazione calma e gesso, utilizzata per invitare una persona a riflettere e valutare bene una situazione, per evitare…
Assunzioni in massa e il rischio dei docenti poco e male utilizzati
Non basta la presenza di un organico allargato per migliorare la scuola: bisogna dare agli studenti la possibilità di scegliere fra discipline (altro…)
Scuola, il giorno prima della felicità
C'è un romanzo di Erri De Luca che ha un titolo bellissimo: “Il giorno prima della felicità”.Ci verrebbe da pensare: è forse oggi, per tutti gli operatori dell'istruzione?... (altro…)
Scuola, le linee guida dell’abilissimo pifferaio
Ancora 24 ore e poi “forse” conosceremo la sorpresa di Renzi sulla riforma (ennesima e anch’essa epocale, cioè …. fino al prossimo governo) della scuola. “Forse” perché esiste un dubbio…
Stefania Giannini, dal topless agli sprechi: il ministro messo a nudo
Sperava di uscire da un periodo pesante, Stefania Giannini, presentando la riforma dell’Istruzione al Consiglio dei Ministri di ieri. Ma è rimasta con un palmo di naso perché l’esame del…
Sull’orario settimanale di servizio dei docenti si gioca a nascondino
L'orario di lavoro dei docenti è regolato dal CCNL del 2006, ma a quanto pare il Governo intende modificarlo per via Ma quali sono le reali intenzioni del…
Pensiero di Ferragosto sull’amore
Beh, di che parliamo in questa giornata, la più assolata e pigra dell’estate, quella del divertimento più sfrenato del mondo? Di vacanze, mare e discoteche? No, no. Di scuola? Mamma…
Orario di lavoro dei docenti: due (sane) provocazioni
Giancarlo Cerini su Educazione e scuola commenta la questione dell'orario di lavoro dei (altro…)
Quota 96: Madia, dilettanti allo sbaraglio
Madia, dilettanti allo sbaraglio dalla Gilda degli insegnanti di (altro…)
La farsa dell’organico di diritto
La n. 41/2014 che ha la pretese di dettare istruzioni e indicazioni in materia di adeguamento delle consistenze degli organici di diritto alle situazioni di fatto, in sostanza celebra un…
Cambiare la scuola: tre limiti dell’iniziativa politica
Sono stata al cantiere “SOS scuola” organizzato dal PD a Terrasini per cercare di capire quali possano essere le future sorti della scuola e soprattutto per intuire se davvero noi insegnanti possiamo influire…
Richie Cunningham non va più a scuola!
Ora diranno che chi si sente cadere le braccia di fronte alla locandina della Festa romana dell'Unità del Pd, che si occuperà di Scuola il 23 luglio, avente come logo…
Tutto quello che non farò più dal prossimo anno scolastico
La collega AnnaChiara Piffari sottolinea quello che non farà più dal prossimo anno (altro…)
Meritocrazia nella scuola? Largo al servilismo e ai lecca….
Istituire per legge un regime "meritocratico" nel mondo (già sconquassato) della scuola e della formazione delle giovani generazioni, laddove servirebbero uno spirito di cooperazione costruttiva e democratica ed un modello…
Possibili criteri per una differenziazione stipendiale dei docenti
Possibili criteri per una differenziazione stipendiale dei docenti di Pierpaolo Campana (da Latecnicadellascuola) (altro…)
Reggi e Giannini: di soppiatto un’altra grande riforma epocale
Il nostro Vincenzo pascuzzi commenta la riforma Giannini Reggi (altro…)
Docenti: “Lavorate solo 18 ore” o “Siamo degli eroi”?
Mila Spicola chiarisce alcuni punti controversi della riforma Giannini (altro…)
Intrappolati… in piazza dal governo Renzi: voci da un presidio itinerante
Mi ero già trovata di fronte ad uno schieramento di poliziotti mandati a "sedare una sommossa". Fu quando, il 12 novembre del 2012, la Fornero e gli altri becchini dell'Austerity…
La proposta di Reggi: i docenti sono accattoni pronti a cannibalizzarsi?
Marcella Raiola commenta la proposta di Reggi che oltraggia gli insegnanti pensando che si venderanno per pochi spiccioli di supplenze, sottraendole ai (altro…)